Anno 2018: il 6 settembre si è tenuto il primo dei tre incontri (13 e 20 settembre gli altri due) di formazione per alcuni insegnanti delle scuole Baliano, Durazzo e Marco Polo di Genova. Questi incontri nascono come la prosecuzione naturale del lavoro con le classi di studenti di questi istituti. Obiettivo della formazione è fornire agli insegnanti uno spazio di confronto guidato su differenze e stereotipi di genere, comunicazione non violenta e gestione delle emozioni. Noi crediamo che il mondo della scuola in interazione con la famiglia sia la base fondamentale per promuovere una cultura di genere orientata all’equità, al riconoscimento dell’altro e alla comunicazione non violenta, con lo scopo prezioso di aiutare i ragazzi a sviluppare una consapevolezza critica rispetto ai modelli dominanti nella società.
Anno 2018: In data 5/3/2018 presso il Centro Per Non Subire Violenza Onlus si è tenuto il corso di formazione delle volontarie e dipendenti del Centro sul tema: “violenza economica: la consulenza notarile come sostegno alle donne e prevenzione” tenuto dal Notaio, Dott.ssa Bono, ed inoltre un aggiornamento con le Avvocate sulle questioni giuridiche relative alla violenza di genere.
Anno 2014: Progetto “Adolescenti” anni scolastici 2006-2007, 2007-2008, 2013-2014 patrocinato da Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca
Anno 2013:
Progetto DAFNE W. IN. Prevenzione della violenza legata a pratiche dannose e mutilazioni genitali femminili.
Interventi di formazione e sensibilizzazione sui temi della violenza di genere presso il Liceo Gobetti e Leonardo da Vinci di Genova.
“La riparazione del trauma e la violenza assistita” con la Dott.ssa E. Farinelli
Anno 2012:
Ciclo di aggiornamento per operatori e professionisti – “L’aiuto al familiare maltrattante: esperienze e percorsi genovesi “– Palazzo di Giustizia di Genova
Evento formativo per gli operatori del settore e per la cittadinanza Incontri di scambio tra i professionisti del settore e gruppi di lavoro sul tema: “Strumenti per integrare i processi di tutela familiare”
Progetto Dafne “NAVICR” lotta e prevenzione della violenza legata a pratiche dannose e mutilazioni genitali femminili.
Anno 2011:
Ciclo di aggiornamento per operatori e professionisti – “L’aiuto al familiare maltrattante: esperienze e percorsi metodologici “ – Palazzo di Giustizia di Genova.
Osservatorio Nazionale sul Diritto di famiglia – “Avvocati in famiglia – intervento e relazione d’aiuto contro la violenza”.
Progetto formativo: “La violenza di genere tra prevenzione e controllo-Il ruolo della polizia locale” sede territoriale SIPL Liguria Regione Liguria
Progetto “Violenza: il lato oscuro degli uomini, l’altro aspetto della sofferenza” in collaborazione con White Dove, ASL 3, Ser.T e Light House 12 (2011-2014)
“La terapia narrativa” con Dott.ssa Pauncz e Dott. Mueller Corso di formazione per operatrici volontarie e professionali
Anno 2010:
Progetto Regione Liguria anno 2008 prosecuzione anni 2009-20010 “Maternità e paternità fragile” facilitazione della relazioni familiari e sostegno alla genitorialità.
Sportello Donna a Sestri Ponente e Cornigliano anni 2008-2010 Sportello di ascolto e prima accoglienza.
Progetto CARIGE “Abitando” anni 2009-2010. Qualità di accoglienza delle strutture residenziali genitore-bambino/a e supporto alla famiglia fragile.
“Fuori dal nido” Bando del CELIVO Centro servizi al volontariato – sostegno e protezione a giovani donne appartenenti all’area del grave disagio sociale.
“Il maltrattante aspetti teorici e prassi di intervento” in collaborazione col Centro Uomini maltrattanti ONLUS di Firenze.
Progetto biennale Umanamente “Genitorialità fragile e fragilissima” anni 2010-2011 interventi sociali rivolti alla famiglia multiproblematica nell’ambito della genitorialità fragile o fragilissima.
Progetto biennale ENELCUORE “Accogliere la maternità fragile” anni 2010-2011
“Donne dal mondo” anni 2010/2011 Presentato alla Regione Liguria Settore sicurezza e Qualità del lavoro, Immigrazione ed emigrazione
2005: Pubblicazione e divulgazione dati ricerca ‘ progetto Urban’, ricerca effettuata nel 2003 sul tipo di servizi presenti nelle aree target del Progetto Urban, condotta attraverso una mappatura dei servizi esistenti e interviste ad operatori del sociale.
Erga Edizioni, Genova, 2003
Rete Antiviolenza tra le città Urban Italia
“PASSO DOPO PASSO SUPERARE LA PAURA. LA PERCEZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE A GENOVA”
Ed. Isfol, Forlì, 2005
2005: Pubblicazione del libro’ Donne in cerchio’ restituzione alla cittadinanza dell’esperienza decennale dei ‘gruppi per il cambiamento’ svolti all’interno del Centro accoglienza.
Anna Emanuela Tangolo (a cura di)
“DONNE IN CERCHIO – Gruppi di counseling”